
Ma in quali alimenti è presente il magnesio?
Questo elenco aiuta a fare chiarezza sul modo migliore di assumere magnesio naturalmente:
- crusca di frumento (550mg per 100g);
- frutta secca
- legumi
- verdure: spinaci, carciofi e zucchine
- cozze
- formaggi: pecorino e parmigiano
- bresaola
- pollo.
Ovviamente il contenuto di magnesio dimuisce se questi alimenti vengono cotti!
Sono, invece, vari gli errori alimentari che, se associati, aiutano l’insorgenza dell’ipertensione nei soggetti a rischio:
- sodio (il sale diventa pericoloso quando la sua percentuale in un cibo è più elevata di quella del potassio)
- carenza di fibre
- eccessivo consumo di zuccheri
Anche la carenza di grassi animali associata alla carenza di acidi grassi essenziali (cioè quelli della famiglia Omega3 e Omega6 contenuti ad esempio nel pesce) è potenzialmente molto rischiosa. Secondo questo studio sulle correlazioni tra alimenti ed ipertensione, dunque, chi mangia molta carne dovrebbe sempre bilanciare con il pesce o con dell’olio di lino.
Credo che quando si parla di “carenza di grassi animali” si intenda “ECCESSO di grassi animali”…sarebbe meglio correggere.
Grazie per la segnalazione. Abbiamo corretto l’errore.
parmiggiano si scrive con una sola G
PARMIGIANO